Newsletter n. 17 del 02.05.2025
COMMISSIONE ALBO ODONTOIATRI DI MODENA
Odontoiatra denunciato per esercizio abusivo di professione
«Ci attiveremo immediatamente presso gli organi competenti per chiedere il nominativo del professionista coinvolto». Lo annuncia il dottor Roberto Gozzi, presidente della commissione Albo odontoiatri (659 iscritti) dell’Ordine dei medici, chirurghi e odontoiatri di Modena, commentando l’esito di una recente ispezione dei carabinieri del Nas in uno studio odontoiatrico in città. «L’Ordine dei medici, e in particolare la commissione albo odontoiatri, è da sempre vigile per prevenire situazioni e fenomeni che possano sfociare nei reati di abusivismo e prestanomismo – sottolinea il dottor Gozzi – Siamo un organo ausiliario dello Stato ed è nostro compito istituzionale tutelare il cittadino dai rischi che può correre in termini di salute pubblica. Un caso di esercizio abusivo della professione, pur doloroso, non deve però minare la fiducia nei confronti dei colleghi che lavorano correttamente e con professionalità», conclude il presidente della commissione Albo odontoiatri dell’Ordine di Modena.
leggi
|
FNOMCeO
1° maggio e Giornata mondiale salute sul lavoro - “Tutelare sicurezza professionisti sanitari”
“È un primo maggio speciale, quest’anno, a celebrare la Festa dei Lavoratori: si colloca dopo la morte di Papa Francesco e prima del conclave”. Così il Presidente della FNOMCeO, la Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri, nel nuovo numero di FNOMCeO Tg Sanità, uscito oggi, 28 aprile, Giornata mondiale per la Salute e Sicurezza sul lavoro. “Papa Francesco è stato una persona illuminata – continua Anelli – che ha indicato veramente una strada che porti sempre di più alla valorizzazione della dignità delle persone, di qualsiasi persona, quindi anche dei lavoratori. Lo abbiamo sentito vicino anche quando ci siamo sentiti violati nella nostra nella nostra dignità, quando la violenza è stata uno strumento che ci ha mortificato”. “Ed è proprio questo il messaggio – afferma – che deve partire da questo primo maggio: torniamo ancora una volta a parlare di violenza perché si risolva questo odioso fenomeno che riguarda un po’ tutti i professionisti sanitari e in maniera particolare le donne”. “Credo che dopo le due buone leggi che sono state approvate dal Parlamento italiano – conclude – sulla violenza, oggi bisogna chiedere un impegno supplementare perché l’organizzazione dei sistemi sanitari sia volta proprio a tutelare la sicurezza dei professionisti, attraverso un controllo soprattutto degli accessi nelle strutture sanitarie ma anche attraverso strumenti come le videosorveglianze che sono fondamentali. L’augurio, quindi, è che questo primo maggio possa essere un primo maggio di svolta nella speranza che ci sia sempre più un mondo migliore”
leggi
|
OMCeO Modena
Chiusura uffici di segreteria
Si comunica che Venerdì 2 maggio 2025 gli Uffici di Segreteria rimarranno chiusi.
leggi
|
NUOVI GESTIONALI
Chiusura Uffici per Formazione del Personale
Si informano i gentili colleghi che gli uffici di segreteria saranno chiusi per formazione del personale martedì 13 e 20 maggio 2025. Lunedì 12 e 19 maggio, gli uffici saranno aperti dalle 16:00 alle 17:00 esclusivamente per pratiche urgenti. In caso di necessità è disponibile l’indirizzo mail ippocrate@ordinemedicimodena.it. Sarà cura della segreteria ricontattare gli iscritti che chiedono assistenza quanto prima.
leggi
|
FONDAZIONE ENPAM
Elezioni Organi Statutari quadriennio 2025-2029
Si informa che Giovedì 29 maggio 2025, presso la Sede dell'Ordine saranno aperti i seggi elettorali dalle ore 8.00 alle ore 22.00 per il rinnovo dei Componenti l'Assemblea Nazionale e dei Comitati Consultivi della Fondazione ENPAM per il quadriennio 2025-2029.
leggi
|
MINISTERO DELLA SALUTE - AIFA
Aggiornamento delle tabelle delle Sostanze Stupefacenti e Psicotrope e note informative
Visti i continui aggiornamenti e la specificità della materia in oggetto l'Ordine ha pensato di elencarli in una apposita sezione del sito.
leggi
|
AIFA ( Agenzia Italiana del Farmaco)
Linee di indirizzo per la raccolta del consenso informato per sperimentazioni cliniche
Il Centro di Coordinamento Nazionale dei Comitati Etici ha pubblicato il documento “Linee di indirizzo per la raccolta del consenso informato alla partecipazione a sperimentazioni cliniche”. Il documento ha l’obiettivo di fornire agli sperimentatori e ai Comitati Etici indicazioni utili a promuovere modalità di raccolta del consenso informato funzionali a che la decisione della persona di partecipare o meno a una sperimentazione sia realmente libera e informata.
leggi
|
|
|