Ordine Provinciale dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Modena

Chiama

Amministrazione Trasparente

Ordine medici Modena

Ordine Provinciale medici chirurghi e odontoiatri di Modena
P.le Boschetti, 8 - 41121 Modena
tel. 059/247711 fax 059/224899
email: ippocrate@ordinemedicimodena.it pec: ordine.mo@pec.omceo.it

Ai fini della piena accessibilità delle informazioni pubblicate, in questa sezione, denominata "Amministrazione trasparente", sono raccolti i dati e le informazioni che le Amministrazioni hanno l'obbligo di pubblicare nel proprio sito istituzionale ai sensi della normativa vigente. In base a quanto previsto dal D.lgs.vo 13 marzo 2013 n.33 , recante "Riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e di diffusione di informazioni da parte delle Pubbliche Amministrazioni", i dati e le informazioni mancanti verranno pubblicati appena disponibili.

Altri contenuti

Accessibilità e Catalogo di dati, metadati e banche dati
Prevenzione della corruzione

Applicazione on line per le segnalazioni di illeciti o irregolarità e comunicazioni di misure ritorsive, ai sensi dell'art. 54-bis, d.lgs. 165/2001, c.d. Whistleblowing

Il sistema adottato dall’Ordine per la segnalazione di condotte illecite è indirizzato al whistleblower, inteso come dipendente pubblico che intende segnalare illeciti di interesse generale e non di interesse individuale, di cui sia venuto a conoscenza in ragione del rapporto di lavoro, in base a quanto previsto dall’art. 54 bis del d.lgs. n. 165/2001 così come modificato dalla legge 30 novembre 2017, n. 179.

Ti ricordiamo che ai fini della disciplina del whistleblowing, per “dipendente pubblico” si intende il dipendente delle amministrazioni pubbliche di cui all’articolo 1, comma 2, del d.lgs. n. 165/2001, ivi compreso il dipendente di cui all’articolo 3, il dipendente di un ente pubblico economico ovvero il dipendente di un ente di diritto privato sottoposto a controllo pubblico ai sensi dell’art. 2359 del codice civile.

Ti ricordiamo inoltre che la disciplina del whistleblowing si applica anche ai lavoratori e ai collaboratori delle imprese fornitrici di beni o servizi e che realizzano opere in favore dell’amministrazione pubblica.

Registrando la tua segnalazione su questo portale, otterrai un codice identificativo univoco, “key code”, che dovrai utilizzare per “dialogare” con il Responsabile per la Prevenzione della Corruzione e per la Trasparenza in modo spersonalizzato e per essere costantemente informato sullo stato di lavorazione della segnalazione inviata.

Portale per le segnalazioni whistleblowing

Attività e procedimenti

Bandi di concorso

nessun procedimento attivo

Bandi di gara e contratti

informazioni sulle singole procedure in formato tabellare

accedere alle sottosezioni per visualizzare le informazioni

Atti delle amministrazioni aggiudicatrici e degli enti aggiudicatori distintamente per ogni procedura

accedere alle sottosezioni per visualizzare le informazioni

Beni immobili e gestione del patrimonio

Patrimonio immobiliare

 Accedi alle sottosezioni per visualizzare le informative

Canoni di locazione e affitto

Bilancio di previsione (art. 29 c.1)

Conto consuntivo (art. 29 c.1)

Consulenti e collaboratori esterni

Controlli e rilievi sull'amministrazione

Corte dei conti

Non è stato pubblicato il dato perché l'Ente non ha avuto rilievi della Corte dei Conti. 

Disposizioni generali

Enti Controllati

Interventi straordinari e di emergenza

L'ente non ha adottato provvedimenti per  interventi straordinari e di emergenza in deroga alla legislazione vigente 

Organizzazione

Dichiarazioni sulla insussistenza di cause di inconferibilità - art. 20 Lgs 39/13 del 19.09.2016 - anno 2020 agg. 28.01.2020

Pagamenti dell'amministrazione

Indicatore di tempestività dei pagamenti (art. 33) - I tempi medi di pagamento sono di 30/60 gg

performance

La disposizione di cui al comma 2 bis dell’art. 2 del D.L. 101/13, inserito dalla Legge di conversione 30 ottobre 2013, 125 esclude gli Ordini e Collegi professionali dal campo di applicazione dell’art. 4 (ciclo di gestione della performance), e dell’art 14 del D.Lgs. 150/09 (organismo indipendente di valutazione della performance) nonché delle disposizioni di cui al titolo III sempre del D.Lgs. 150/09.  La Legge 125/13 ha quindi previsto che negli Ordini e Collegi professionali non debba essere istituito l’OIV (Organismo indipendente di valutazione) che, così come espresso nella delibera n. 6/13 della Commissione indipendente per la Valutazione la trasparenza e l’Integrità delle amministrazioni pubbliche – Autorità Nazionale anticorruzione –, riveste un ruolo strategico nell’ambito del ciclo di gestione della performance e nella realizzazione dei Piani triennali di prevenzione della corruzione (P.T.P.C.) e dei Programmi triennali della trasparenza. 

Personale dipendente

Personale Selezione

nessuna selezione attiva

Provvedimenti

Servizi erogati

Tempi medi di erogazione dei servizi art. 32, comma 2, lett. b). L'Amministrazione eroga i servizi secondo i termini previsti dalla legge ovvero dalle disposizioni regolamentari vigenti per la conclusione del procedimento amministrativo

Sovvenzioni, contributi, sussidi, vantaggi economici