Fondazione ENPAM
Elezioni Organi Statutari quadriennio 2025-2029
Si informa che Giovedì 29 maggio 2025, presso la Sede dell'Ordine saranno aperti i seggi elettorali dalle ore 8.00 alle ore 22.00 per il rinnovo dei Componenti l'Assemblea Nazionale e dei Comitati Consultivi della Fondazione ENPAM per il quadriennio 2025-2029.
leggi
|
COMMISSIONE NAZIONALE ODONTOIATRI
“L’Odontotecnico non diventi professione sanitaria, si creerebbe commistione di ruoli”
Sì a un’evoluzione della formazione dell’Odontotecnico, il soggetto abilitato alla fabbricazione dei dispositivi medici odontoiatrici – ad esempio le protesi – che lo porti ad acquisire competenze aggiornate in ambito ingegneristico e dei bio-materiali. No, invece, a una trasformazione di quella che oggi è un’arte ausiliaria in una professione sanitaria. Sarebbe non solo ingiustificata, ma anche rischiosa, potendo favorire confusione e commistioni di ruoli. È netta la posizione della Commissione Albo Odontoiatri nazionale della FNOMCeO che, con il suo Presidente Andrea Senna, entra a gamba tesa nel dibattito di questi giorni.
leggi
|
ONAOSI
...perchè?
Si riporta, per opportuna conoscenza, la nota informativa predisposta dalla Fondazione ONAOSI, contenente una presentazione dettagliata della storia, delle finalità istituzionali e delle principali attività svolte dalla Fondazione stessa. Tale documento potrà risultare utile per approfondire la conoscenza dell’Ente e delle opportunità che esso offre nell’ambito del proprio impegno a favore dei sanitari italiani e delle loro famiglie.
leggi
|
VIA LIBERA AL D.L. PA
Il decreto è legge
Medici di famiglia in servizio fino a 73 anni, nuove assunzioni per il Ministero della Salute, riforma per la Commissione centrale degli esercenti le professioni sanitarie e Fondo anti-dipendenze da oltre 23 milioni. Sono queste le principali novità del Dl Pa approvato in via definitiva dal Senato.
leggi
|
ORGANIZZAZIONE MONDIALE SANITA’
Report su antibioticoresistenza
Pubblicato dall’OMS il report “Global Antimicrobial Resistance and Use Surveillance System (GLASS) report. Antibiotic use data for 2022”, basato sui dati del 2022 raccolti in 90 Paesi tramite il sistema GLASS e che tiene conto della classificazione AWaRe degli antibiotici. Dal documento emerge un quadro allarmante: l’obiettivo prefissato prevede che almeno il 70% degli antibiotici usati nel mondo rientri entro il 2030 nella categoria Access (antibiotici caratterizzati da minore propensione a sviluppare resistenze), mentre al momento solo un terzo dei Paesi coinvolti ha raggiunto questo traguardo. Il report delinea tre priorità strategiche immediate: potenziamento dei sistemi di sorveglianza nazionale per la raccolta e l’analisi dei dati sull’uso di antibiotici, adozione di protocolli che favoriscano la prescrizione preferenziale di antibiotici che meno favoriscano il fenomeno dell’antibioticoresistenza e aumento della disponibilità di antibiotici nei Paesi a risorse limitate per garantire l’accesso equo anche agli antibiotici necessari a contrastare le infezioni resistenti.
leggi
|
CORTE DI CASSAZIONE
Sentenza 22/04/2025 n. 15742 – Esercizio abusivo della professione medica
La Suprema Corte ha affermato che i macchinari, destinati ad essere utilizzati in procedure estetiche e cosmetiche, come laser e apparecchiature a luce pulsata ad alta intensità per foto ringiovanimento cutaneo, tatuaggio o epilazione o altro trattamento dermico, vanno utilizzati sotto la supervisione di un medico, a prescindere dalle indicazioni del produttore, configurandosi in caso contrario reato di esercizio abusivo della professione medica. Ufficio Legislativo FNOMCeO 29/04/2025
leggi
|
REGIONE EMILIA ROMAGNA
Indicazioni sulla segnalazione dei casi sospetti di dengue, chikungunya e zika nel periodo di sorveglianza potenziata del Piano regionale di controllo e sorveglianza delle arbovirosi
Le malattie infettive a eziologia virale trasmesse da insetti artropodi, arbovirosi, sono definite dall’Organizzazione Mondiale della Sanità come una delle principali sfide globali di Sanità Pubblica, con potenziale di diffusione pandemica. In particolare le malattie virali trasmesse dalle zanzare del genere Aedes, come dengue, febbre gialla, chikungunya e zika, sono quelle che destano maggiore preoccupazione interessando attualmente circa quattro miliardi di persone nel mondo che vivono in aree endemiche; nel prossimo futuro è verosimile ipotizzare che la diffusione globale dei casi umani e degli insetti vettori determinerà un’ulteriore espansione verso aree attualmente non endemiche, sostenuta dalla convergenza di fattori di tipo ecologico, economico e sociali. L’Italia e la Regione Emilia-Romagna rappresentano un contesto meteo-climatico favorevole per l’introduzione endemica di queste malattie, come dimostrato anche dal verificarsi di alcuni focolai autoctoni nel recente passato, dovuti alla possibile concomitante presenza nel periodo estivo di casi umani rientrati in Italia, dopo essere stati infettati durante il loro soggiorno in aree endemiche, e dell’insetto vettore competente per la trasmissione, Aedes albopictus o zanzara tigre.
leggi
|
|
|