ENPAM
Carlo Curatola eletto nel Consiglio di Amministrazione Enpam
Il Presidente dell’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Modena, Carlo Curatola, è stato eletto tra i nuovi componenti del Consiglio di Amministrazione dell’Enpam. La sua elezione rappresenta un importante riconoscimento per il lavoro svolto con competenza, dedizione e visione, non solo a livello locale ma anche nel panorama nazionale della professione medica. A lui vanno i più sentiti complimenti e auguri di buon lavoro per questo nuovo e prestigioso incarico, certi che saprà rappresentare con autorevolezza e passione gli interessi della categoria e contribuire al futuro della nostra previdenza. Visualizza elenco degli eletti. Il Consiglio Direttivo
leggi
|
AGENZIA DELLE ENTRATE
Medicina e chirurgia estetica: nuova circolare sull’esenzione IVA
Si riporta l’ultima circolare dell’Agenzia delle Entrate che tenta ancora una volta di chiarire il principio della applicabilità o meno dell’esenzione IVA alle prestazioni di Medicina e Chirurgia estetica. L’esenzione IVA si applica solo se la prestazione ha finalità terapeutica, ovvero è volta a: diagnosticare, curare, guarire malattie o problemi di salute, oppure a tutelare, mantenere o ristabilire la salute, anche psico-fisica. La finalità terapeutica deve essere dimostrata con apposita attestazione medica (anche redatta dallo stesso medico che esegue la prestazione), oppure con idonea documentazione. Non si applica l’esenzione IVA se la prestazione ha scopi puramente estetici o cosmetici. Il pregresso al 2023 è condonato.
leggi
|
FORMAZIONE SPECIALISTICA DEI MEDICI
La FNOMCeO in audizione al Senato
1680 euro mensili, che, tolte le spese obbligatorie per esercitare, diventano 1300: a tanto ammonta lo “stipendio” di un medico specializzando. Una cifra ferma da 23 anni, senza ferie, né straordinari, né tutele come la malattia o la maternità; a fronte di un lavoro vero e proprio, con responsabilità professionali crescenti e compiti che, negli ultimi mesi di tirocinio, sono paragonabili a quelli degli specialisti. Non va meglio per i medici di medicina generale in formazione, la cui borsa è la metà di quella per le scuole di specializzazione. A denunciare questa situazione è stata oggi la FNOMCeO, la Federazione nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri, ascoltata in audizione al Senato.
leggi
|
CORTE DI CASSAZIONE
Ordinanza 13/04/2025, n. 9655 – Prestazioni intramoenia – IRAP
Secondo la Suprema Corte “l’esercizio abituale di una attività autonomamente organizzata diretta alla produzione o allo scambio di beni ovvero alla prestazione di servizi” (art. 2 della legge n. 446/1997) grava sull’azienda sanitaria e non sul dipendente che rende la prestazione, sicché l’ammontare di essa non può essere oggetto di “traslazione”, nel senso che l’azienda non può pretendere di porla ad esclusivo carico del dipendente, una volta determinate le quote rispettivamente spettanti, e detrarla dal compenso a quest’ultimo dovuto, perché in tal caso e, nell’ipotesi in cui si chieda la restituzione di somme già corrisposte, si finirebbe per far gravare l’obbligo impositivo su un soggetto diverso da quello che esercita l’attività produttiva del servizio. Pertanto, ne deriva che il costo sostenuto per l’IRAP non può essere traslato sul medico che svolge l’attività professionale intramoenia, per mezzo di una sostanziale riduzione del suo compenso; ma deve essere traslato sull’utenza, per mezzo di una tariffa adeguata. Ufficio Legislativo FNOMCeO
leggi
|
CORSO FAD FNOMCeO
La riforma sulla disabilità: il certificato medico introduttivo
È online sulla piattaforma FadInMed il progetto formativo gratuito “La riforma sulla disabilità: il certificato medico introduttivo”, (10 crediti ECM) che la FNOMCeO ha realizzato in collaborazione con il Ministero per le disabilità e l’INPS. Il corso, nell’ambito delle recenti modifiche normative in materia di disabilità, si propone di fornire ai medici certificatori le giuste conoscenze per una corretta compilazione del certificato medico introduttivo che, ai sensi Decreto Legislativo 3 maggio 2024 n. 62, costituisce il presupposto indispensabile per l’avvio del procedimento valutativo di base. L’obiettivo sarà quello di garantire che i medici certificatori siano adeguatamente preparati per affrontare le sfide poste dalle nuove norme in tema di disabilità, assicurando una gestione efficace e conforme alle nuove disposizioni legislative nella redazione dei certificati medici introduttivi. Il corso sarà fruibile online dal 01 luglio 2025 al 31 dicembre 2025.
leggi
|
|
|
|
|