ECM
Delibera per il recupero del debito formativo 2020-2022 e in materia di "crediti compensativi"
La Commissione Nazionale per la Formazione Continua, nella riunione del 3 luglio 2025, ha approvato la delibera per il recupero del debito formativo 2020/2022 e in materia di crediti compensativi relativi ai trienni 2014/2016, 2017/2019 e 2020/2022. (Recupero triennio 2020-2022 – download documento) L’acquisizione dei crediti formativi relativi al triennio 2020-2022 è consentita fino al 31 dicembre 2025. La possibilità di spostamento dei crediti è consentita fino al 30 giugno 2026. (Crediti compensativi – download documento) I “crediti compensativi” sono i crediti utili al soddisfacimento dell’obbligo formativo, eccedenti l’obbligo formativo individuale e finalizzati alla compensazione del debito formativo relativo al singolo triennio. Per i professionisti sanitari che non hanno assolto all’obbligo formativo individuale nei trienni 2014/2016 e/o 2017/2019 e/o 2020/2022, la certificazione per i suddetti trienni è subordinata al conseguimento di un numero di crediti compensativi, pari alla totalità del debito individuale relativo ai trienni sopraindicati, nelle modalità previste dalla vigente normativa. Tali crediti potranno essere conseguiti fino al 31/12/2028. Ai fini della certificabilità, gli eventuali crediti in eccedenza, maturati nei trienni 2014-2016, 2017- 2019, 2020-2022, 2023-2025 e 2026-2028 sono utilizzati dagli Ordini, per il tramite della piattaforma Cogeaps, per compensare in tutto o in parte il debito formativo nei trienni 2014-2016, 2017-2019 e 2020-20221 . 1 Le modalità operative sono dettagliate nella appendice operativa Commissione nazionale per la formazione continua. (Premialità – download documento) I professionisti sanitari che alla data di pubblicazione della presente delibera risultino certificabili per i trienni 2014/2016, 2017/2019 e 2020/2022, riceveranno un bonus di 20 crediti da imputarsi al triennio 2023/2025 e 20 crediti da imputarsi al triennio 2026/2028. Per i professionisti il cui obbligo formativo abbia decorrenza a partire dal triennio 2017/2019, il bonus, da imputare al triennio 2023/2025 e 2026/2028, sarà quantificato in 15 crediti per ciascun triennio. Per i professionisti il cui obbligo formativo abbia decorrenza a partire dal triennio 2020/2022 il bonus, da imputare al triennio 2023/2025 e 2026/2028, sarà quantificato in 10 crediti per ciascun triennio. Restano fermi gli ulteriori bonus già previsti dalla vigente normativa e da quanto statuito dalla Commissione Nazionale per la Formazione Continua.
leggi
|
CORSO FAD FNOMCeO
La radioprotezione
Per permettere di assolvere l’obbligo formativo, relativo al triennio 2023-2025, in materia di radioprotezione ai sensi dell’art. 162 del D.Lgs.101/2020, la FNOMCeO ha predisposto un corso FAD attinente alla tematica, online sulla piattaforma FadInMed: si tratta de “La radioprotezione”, aperto a medici e odontoiatri. Grazie all’intervento di professionisti specialisti in fisica sanitaria e tecnici di radiologia medica saranno fornite ai discenti le nozioni principali riguardanti la fisica delle radiazioni ionizzanti e gli aspetti tecnici riguardanti l’utilizzo delle radiazioni ionizzanti in ambito sanitario. Saranno inoltre prese in considerazione alcune situazioni particolari che prevedono una maggiore attenzione in considerazione della delicatezza della materia, quali, in particolare, i disastri ambientali con diffusione di radiazioni e l’utilizzo di radiazioni ionizzanti su categorie di pazienti particolarmente sensibili, quali i bambini e le donne gravide. Il corso si articola in 8 moduli con videolezioni e questionario ed eroga 7 crediti ECM e sarà fruibile online dal 01 gennaio 2025 al 31 agosto 2025.
leggi
|
LA CARTA DI ROMA
Gli Ordini dei medici europei firmano la “Carta di Roma: la salute come investimento strategico in Europa”
Una “Carta di Roma” per invitare gli Stati membri dell’Unione europea a investire strategicamente sulla salute e sulla prevenzione. A firmarla, il 10 luglio u.s., nella Capitale, la Federazione nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e Odontoiatri insieme agli omologhi di Francia, Germania, Grecia, Portogallo e Spagna. Il Manifesto è stato presentato ufficialmente nel corso del Convegno internazionale “La salute come investimento: un impegno europeo”, tenutosi sempre il 10 luglio a Roma. “La tutela della salute – afferma il Presidente della FNOMCEO, Filippo Anelli – è un presidio di protezione, un investimento strategico per il futuro e per lo sviluppo dei Paesi europei e deve poter contare su una strategia condivisa e su risorse adeguate. Lo scenario internazionale particolarmente complesso sta comportando una rivalutazione delle linee politiche di tutti gli Stati, non solo di quelli maggiormente coinvolti sui terreni di guerra, con ripensamenti e modifiche delle priorità politiche, operative ed economiche. È di qualche giorno fa la dichiarazione finale del vertice Nato, nella quale gli alleati si impegnano a stanziare almeno il 3,5% del Pil annuo, entro il 2035, per finanziare i requisiti fondamentali della difesa; l’1,5% andrà invece al più generale comparto della sicurezza.
leggi
|
OMCeO MODENA
Orario estivo
Si comunica che la Segreteria dell’Ordine dei medici chirurghi e degli odontoiatri della provincia di Modena durante il periodo estivo osserverà il seguente orario: lunedì, martedì, mercoledì e venerdì dalle ore 10 alle ore 13 Chiusura uffici dal 11 al 22 agosto 2025.
leggi
|
OMCeO MODENA
Quota iscrizione Ordine Medici Chirurghi e Odontoiatri di Modena - anno 2025
Si informano gli iscritti che non avessero ancora provveduto al pagamento della quota anno 2025 (codice tributo 540 - € 155,00 iscrizione singolo albo + € 50,00 per contemporanea iscrizione) che al momento è necessario attendere l’emissione e la ricezione della carella esattoriale che verrà inviata da Agenzia Entrate alla casella PEC depositata presso l’Ordine. Si invita pertanto a non utilizzare il vecchio avviso e a non recarsi presso gli sportelli di Agenzia Entrate Riscossioni.
leggi
|
|
|
|
|