ENPAM
Rinviato al 5 settembre il modello D per dichiarare i redditi libero professionali
Il Consiglio di amministrazione dell’Enpam ha rinviato al 5 settembre il termine di presentazione del modello D 2025. Medici e odontoiatri hanno quindi un mese in più per compilare e presentare alla Cassa di previdenza la dichiarazione online sui redditi da attività libero-professionale conseguiti nel 2024. Il modello D è funzionale a determinare l’importo dei contributi di Quota B da pagare. La proroga è stata stabilita in seguito a una norma statale, che ha spostato al 21 luglio (ed eventualmente al 20 agosto) la scadenza per pagare alcune imposte. Perciò solo in vista di quella data molti iscritti Enpam avranno a disposizione i dati utili per compilare il modello D. Attenzione però a non oltrepassare il 5 settembre, perché il ritardo farebbe scatterebbe una sanzione di 120 euro. È bene inoltre ricordare che nonostante la proroga per la presentazione del modello D, il termine del versamento dei contributi di Quota B resta invariato al 31 ottobre, per il saldo in unica soluzione o per il pagamento della prima rata.
leggi
|
OMCeO MODENA
È on line il 2° numero del 2025
In questo numero, nella rubrica FOCUS, un confronto tra esperti sul tema della relazione medico paziente e della sua evoluzione negli ultimi tempi. Intervengono lo psichiatra Luciano Casolari, il bioeticista Don Gabriele Semprebon e l'avvocato Alessandro Sivelli. Il direttore D'Autilia
leggi
|
MINISTERO DELLA SALUTE
Circolare in materia di Prevenzione, sorveglianza ed interventi in risposta alla circolazione dei virus della West Nile disease e dell’Usutu stagione vettoriale 2025
Si riporta per opportuna conoscenza la circolare indicata in oggetto in considerazione della rilevanza della fattispecie trattata.
leggi
|
MINISTERO DELLA SALUTE
Circolare di aggiornamento sulla malattia da virus mpox
Si riporta per opportuna conoscenza la circolare indicata in oggetto in considerazione della rilevanza della fattispecie trattata.
leggi
|
MINISTERO DELLA SALUTE
Revisione della lista dei farmaci il cui impiego è considerato “doping”
Pubblicato sulla GU n.168 del 22-7-2025 – Suppl. Ordinario n. 26 il Decreto 28 maggio 2025 del Ministero della Salute “Revisione della lista dei farmaci, delle sostanze biologicamente e farmacologicamente attive e delle pratiche mediche, il cui impiego è considerato doping”.
leggi
|
CORTE DI CASSAZIONE
Ordinanza 22/07/2025 n. 20579 – Dirigenti medici
La Suprema Corte ha affermato che in materia di pubblico impiego contrattualizzato, la sostituzione nell’incarico di dirigente medico del S.S.N., ai sensi dell’art. 18 del CCNL dirigenza medica dell’8 giugno 2000, non si configura come svolgimento di mansioni superiori poiché avviene nell’ambito del ruolo e livello unico della dirigenza sanitaria, sicché non trova applicazione l’art. 2103 c.c.. Inoltre, al sostituto non spetta il trattamento accessorio del sostituito, ma solo la prevista indennità c.d. sostitutiva, senza che rilevi, in senso contrario, la prosecuzione dell’incarico oltre il termine di sei mesi (o di dodici, se prorogato) per l’espletamento della procedura per la copertura del posto vacante, dovendosi considerare adeguatamente remunerativa l’indennità sostitutiva specificamente prevista dalla disciplina collettiva e, quindi, inapplicabile l’art. 36 Cost. Ufficio Legislativo FNOMCeO
leggi
|
OMCeO MODENA
Chiusura uffici
Si comunica che la Segreteria dell’Ordine dei medici chirurghi e degli odontoiatri della provincia di Modena durante il periodo estivo osserverà il seguente orario:
lunedì, martedì, mercoledì e venerdì dalle ore 10 alle ore 13
Chiusura uffici dal 11 al 22 agosto 2025.
leggi
|
CORSO FAD FNOMCEO
La radioprotezione
Per permettere di assolvere l’obbligo formativo, relativo al triennio 2023-2025, in materia di radioprotezione ai sensi dell’art. 162 del D.Lgs.101/2020, la FNOMCeO ha predisposto un corso FAD attinente alla tematica, online sulla piattaforma FadInMed: si tratta de “La radioprotezione”, aperto a medici e odontoiatri. Grazie all’intervento di professionisti specialisti in fisica sanitaria e tecnici di radiologia medica saranno fornite ai discenti le nozioni principali riguardanti la fisica delle radiazioni ionizzanti e gli aspetti tecnici riguardanti l’utilizzo delle radiazioni ionizzanti in ambito sanitario. Saranno inoltre prese in considerazione alcune situazioni particolari che prevedono una maggiore attenzione in considerazione della delicatezza della materia, quali, in particolare, i disastri ambientali con diffusione di radiazioni e l’utilizzo di radiazioni ionizzanti su categorie di pazienti particolarmente sensibili, quali i bambini e le donne gravide. Il corso si articola in 8 moduli con videolezioni e questionario ed eroga 7 crediti ECM e sarà fruibile online dal 01 gennaio 2025 al 31 agosto 2025.
leggi
|
|